l'Olio
Extravergine
di Oliva
Noi della famiglia Baracco da tempo ci prefiggiamo il piacere di divulgare le caratteristiche impareggiabili dell’olio extravergine di oliva toscano.
Un Olio Extravergine di Oliva Toscano I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) che grazie alle condizioni climatiche ed ambientali maremmane, alle varietà e alle modalità tradizionali di coltivazione degli olivi, alla raccolta a mano dei frutti, al giusto grado di maturazione e alla loro sapiente spremitura a freddo, determinano il gusto armonioso con la caratteristica fragranza di “fruttato” nella quale spiccano sentori di carciofo, cardo, dell’erba appena tagliata e della mandorla misti a note di amaro e piccante di un colore verde - oro, paglierino intenso.
Una personalità decisa e unica, che rende eccellenti antipasti, primi e secondi.
Tutte queste peculiarità miste alla passione e alla scrupolosità nel lavoro ci ha permesso di realizzare un olio extravergine eccezionale:
l'Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP "IDI D’OTTOBRE”, in ossequio al calendario romano che fissa con tale definizione il 15 ottobre di ogni anno. Con questa etichetta si garantisce che le olive sono state vendemmiate e frante nei giorni prossimi a tale data e ciò per assicurare le più interessanti proprietà che l'olio IGP Toscano possa dare ai suoi tanti estimatori.
Il piacere e la cultura della buona tavola ci ha poi condotto a sperimentare diversi connubi con frutta o spezie. Il nostro podere è anche un vero e proprio laboratorio di cucina: dopo aver realizzato per la famiglia svariati condimenti, abbiamo selezionato per tutti coloro che amano curare i dettagli in ogni ricetta, condimenti all’arancia, al limone, al rosmarino sempre ed esclusivamente in olio extra vergine di oliva.
Un Olio Extravergine di Oliva Toscano I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) che grazie alle condizioni climatiche ed ambientali maremmane, alle varietà e alle modalità tradizionali di coltivazione degli olivi, alla raccolta a mano dei frutti, al giusto grado di maturazione e alla loro sapiente spremitura a freddo, determinano il gusto armonioso con la caratteristica fragranza di “fruttato” nella quale spiccano sentori di carciofo, cardo, dell’erba appena tagliata e della mandorla misti a note di amaro e piccante di un colore verde - oro, paglierino intenso.
Una personalità decisa e unica, che rende eccellenti antipasti, primi e secondi.
Tutte queste peculiarità miste alla passione e alla scrupolosità nel lavoro ci ha permesso di realizzare un olio extravergine eccezionale:
l'Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP "IDI D’OTTOBRE”, in ossequio al calendario romano che fissa con tale definizione il 15 ottobre di ogni anno. Con questa etichetta si garantisce che le olive sono state vendemmiate e frante nei giorni prossimi a tale data e ciò per assicurare le più interessanti proprietà che l'olio IGP Toscano possa dare ai suoi tanti estimatori.
Il piacere e la cultura della buona tavola ci ha poi condotto a sperimentare diversi connubi con frutta o spezie. Il nostro podere è anche un vero e proprio laboratorio di cucina: dopo aver realizzato per la famiglia svariati condimenti, abbiamo selezionato per tutti coloro che amano curare i dettagli in ogni ricetta, condimenti all’arancia, al limone, al rosmarino sempre ed esclusivamente in olio extra vergine di oliva.
le Olive
Il nostro Olio Extravergine di Oliva deriva da 4 cultivar di olivo: Frantoio, Leccino, Pendolino e Moraiolo. Ogni tipologia presenta delle caratteristiche particolari dalle proprietà fenoliche, alla nota piccante, all’aroma deciso, al colore paglierino che unite sapientemente creano un olio extravergine senza eguali. L'esatta proporzione delle 4 cultivar è un segreto di famiglia.
Terra e clima maremmano: 2 componenti speciali. Il terreno su cui crescono gli olivi viene arieggiato periodicamente per facilitare gli scambi di calore del terreno durante il giorno e la notte. Questo scambio continuo stimola l’attività biologica dell’ulivo favorendone lo sviluppo. Inoltre, un terreno arieggiato facilita la filtrazione dell’acqua piovana nel sottosuolo, creando così una scorta di acqua che mantenendo il terreno sottostante umido, aiuta l’olivo a superare momenti di siccità estiva, evita la comparsa di piante infestanti, che non solo “sottrarrebbero” preziose sostanze nutritive agli olivi ma favorirebbero la proliferazione di insetti nocivi.
La vendemmia delle olive avviene nel modo tradizionale. Nella stessa giornata si procede alla loro lavorazione: dopo un lavaggio intenso, le olive vengono inizialmente frante tramite un martello a placchette in metallo, una volta rotte vengono proiettate attraverso una griglia forata sulla superficie interna della macchina. La pasta di olive così ottenuta (acqua di vegetazione, olio e sansa) viene rimestata nella gramolatrice quindi viene traferita al decanter, ovvero un estrattore centrifugo che effettua la separazione dei tre componenti. L’intero processo avviene esponendo la pasta il meno possibile all'aria, per preservare le componenti essenziali dell’olio come la vitamina “E” e polifenoli.
L’olio extra vergine di oliva così ottenuto, viene analizzato controllandone acidità e perossidi, quindi classificato per le sue qualità organolettiche e lasciato decantare per un periodo ben preciso, in modo che sostanze rimaste in sospensione si depositino sul fondo dei contenitori.
Ciò permetterà una migliore conservazione nel tempo dell’olio extra vergine di oliva al fine di racchiudere, in una bottiglia, tutti i nostri sforzi per la creazione di questo fantastico prodotto.
Terra e clima maremmano: 2 componenti speciali. Il terreno su cui crescono gli olivi viene arieggiato periodicamente per facilitare gli scambi di calore del terreno durante il giorno e la notte. Questo scambio continuo stimola l’attività biologica dell’ulivo favorendone lo sviluppo. Inoltre, un terreno arieggiato facilita la filtrazione dell’acqua piovana nel sottosuolo, creando così una scorta di acqua che mantenendo il terreno sottostante umido, aiuta l’olivo a superare momenti di siccità estiva, evita la comparsa di piante infestanti, che non solo “sottrarrebbero” preziose sostanze nutritive agli olivi ma favorirebbero la proliferazione di insetti nocivi.
La vendemmia delle olive avviene nel modo tradizionale. Nella stessa giornata si procede alla loro lavorazione: dopo un lavaggio intenso, le olive vengono inizialmente frante tramite un martello a placchette in metallo, una volta rotte vengono proiettate attraverso una griglia forata sulla superficie interna della macchina. La pasta di olive così ottenuta (acqua di vegetazione, olio e sansa) viene rimestata nella gramolatrice quindi viene traferita al decanter, ovvero un estrattore centrifugo che effettua la separazione dei tre componenti. L’intero processo avviene esponendo la pasta il meno possibile all'aria, per preservare le componenti essenziali dell’olio come la vitamina “E” e polifenoli.
L’olio extra vergine di oliva così ottenuto, viene analizzato controllandone acidità e perossidi, quindi classificato per le sue qualità organolettiche e lasciato decantare per un periodo ben preciso, in modo che sostanze rimaste in sospensione si depositino sul fondo dei contenitori.
Ciò permetterà una migliore conservazione nel tempo dell’olio extra vergine di oliva al fine di racchiudere, in una bottiglia, tutti i nostri sforzi per la creazione di questo fantastico prodotto.
i Benefici
dell'Olio Extravegine
di Oliva
Goccia a goccia: salute e benessere per tutta la vita.
L’olio extravergine di oliva non può mancare nelle nostre tavole.
Alimento fondamentale della dieta mediterranea, è un prezioso alleato per il nostro benessere quotidiano e per la prevenzione di diverse patologie.
Estremamente ricco di vitamina A e vitamina E in primis, oltre che di vitamina D, con elevata digeribilità, è costituito per il 90% da acidi grassi saturi, acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e polinsaturi (acido linoleico).
L’olio extravergine di oliva non può mancare nelle nostre tavole.
Alimento fondamentale della dieta mediterranea, è un prezioso alleato per il nostro benessere quotidiano e per la prevenzione di diverse patologie.
Estremamente ricco di vitamina A e vitamina E in primis, oltre che di vitamina D, con elevata digeribilità, è costituito per il 90% da acidi grassi saturi, acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e polinsaturi (acido linoleico).
- Infanzia: ha un ruolo fondamentale nello svezzamento dei neonati.
- Colesterolo: è stato dimostrato che il suo uso abituale riduce la presenza di colesterolo LDL o "colesterolo cattivo" ed aumenta la percentuale di quello "buono".
- Problemi cardiaci: diminuisce di circa il 30 % la possibilità di infarto cardiaco e diminuisce la pressione arteriosa.
- Invecchiamento: i polifenoli e la vitamina E presenti nell'olio di oliva extravergine, grazie alla loro azione antiossidante, contribuiscono a prevenire l'arteriosclerosi e rallentano l'invecchiamento delle cellule.
- Tumori: molto importante per la prevenzione di alcune tipologie di tumore come per esempio quelle al colon o al seno.
dai Libri
di Storia
Le prime piantagioni di ulivi crebbero circa 6.000 anni prima della venuta di Cristo, ed esattamente in Palestina e Siria; solo nel 1000 a.C. l'ulivo venne importato in Italia.
Nonostante la loro relativa primitività, gli etruschi appresero le proprietà uniche del suolo e del clima toscano tanto che praticarono già oltre 2000 anni fa la coltivazione intensiva dell’olivo e della vite.
Coltivazione che, dopo la conquista romana, cadde in disuso e riprese solo molti secoli dopo anche grazie all’opera dei Medici che incrementarono fortemente le coltivazioni di olivo recuperando aree coltivabili laddove prima c’erano i boschi.
Nonostante la loro relativa primitività, gli etruschi appresero le proprietà uniche del suolo e del clima toscano tanto che praticarono già oltre 2000 anni fa la coltivazione intensiva dell’olivo e della vite.
Coltivazione che, dopo la conquista romana, cadde in disuso e riprese solo molti secoli dopo anche grazie all’opera dei Medici che incrementarono fortemente le coltivazioni di olivo recuperando aree coltivabili laddove prima c’erano i boschi.